Il doppio discorso dell’OSA Honduras: realtà nazionale,crisi regionale
L’Honduras e la sua instabilità politico-economica Nei tempi della colonia, l’incorporazione dell’Honduras all’economia mondiale le fece svolgere il ruolo di fornitrice di metalli preziosi tali come...
View ArticleIntervista a Paul-Éric Blanrue. Sarkozy ovvero la sovranità nazionale in...
«Se il libro di Paul-Éric Blanrue, Sarkozy, Israël et les juifs (*) arriverà ad essere diffuso, farà epoca. È la prima opera che punta i riflettori su quei gruppi di pressione che, evidentemente,...
View ArticleEl equívoco del semitismo y del antisemitismo
“En una cabra de rostro semita” (Umberto Saba, Ho parlato a una capra) Parece que fue el historiador alemán August Ludwig von Schlözer (1735-1809) quien acuñó por primera vez, en 1781, el adjetivo...
View ArticleIntervista a Ilich Ramirez Sanchez, detto Carlos
Ilich Ramirez Sanchez (nato il 12 ottobre 1949 a Caracas in Venezuela) è meglio conosciuto dal grande pubblico con lo pseudonimo di Carlos. Per alcuni, è un terrorista condannato dalla giustizia...
View ArticleL’equivoco del semitismo e dell’antisemitismo
“In una capra dal viso semita” (Umberto Saba, Ho parlato a una capra) Pare sia stato lo storico tedesco August Ludwig von Schlözer (1735-1809) a coniare per la prima volta, nel 1781, l’aggettivo...
View ArticleFuoco incrociato contro l’ENI
Ci risiamo. L’Autorità per l’energia, per bocca del suo Presidente Alessandro Ortis (nominato nel 2003 dal governo di centro-destra), è tornata a chiedere maggiore concorrenza sul corrispondente...
View ArticleAttenzione, Xinjiang!
Dal 5 luglio, l’attenzione di tutto il mondo si è concentrata sull’ordine del giorno del prossimo vertice G8, che aveva tutte le possibilità di diventare l’evento culminante del mese. Eppure, le...
View ArticleIl Pakistan e il mito della “bomba islamica”
La Coalizione, impegnata dal novembre 2001 nel “cimitero degli imperi”, l’Afghanistan [1], è di fronte ad un peggioramento della situazione dal 2005, con il numero delle vittime civili e militari in...
View ArticleDalla Russia al Venezuela: il nuovo corso della politica estera italiana
Il governo Berlusconi continua a tessere la sua trama di buoni rapporti internazionali, accumulando business redditizi e stringendo convenienti amicizie con molte potenze emergenti, tanto regionali che...
View ArticleTurchia, Cina e questione uigura
Un paio di settimane sono trascorse dalle dure espressioni rilasciate dal capo del governo turco Erdoğan a proposito della crisi dello Xinjiang, ed è ora il caso di riconsiderarle a mente fredda, alla...
View ArticleGiovanni Armillotta, I Popoli europei senza Stato. Viaggio attraverso le...
Giovanni Armillotta I Popoli europei senza Stato Viaggio attraverso le etnie dimenticate Presentazione di Maurizio Vernassa Collana Ordine e Caso, diretta da Franco Cardini, Marco Tarchi, Danilo Zolo...
View ArticleI tre errori di Barack Obama in Africa
Dopo il vertice del G8 in Italia, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è volato in Africa con un presunto regalo: un pacchetto di 20 miliardi di dollari da distribuire nell’arco di 3 anni in...
View ArticleSouth Stream e “Relazioni pericolose”
La Turchia ha autorizzato nei giorni scorsi la Russia a intraprendere gli studi per realizzare il passaggio del gasdotto South Strem dal territorio turco, precisamente dalle acque del mar Nero : è...
View ArticlePotrà mai decollare il VEGA?
In questi giorni, praticamente dietro quasi tutte le importanti decisioni economiche ci sono motivazioni politiche. Più che in qualsiasi altro settore, è questo il caso dell’industria aerospaziale,...
View ArticleLa Russia para la spinta degli Stati Uniti nell’Asia centrale
L’Ambasciatore M. K. Bhadrakumar ha servito come diplomatico di carriera indiano per oltre 29 anni. Tra le sue sedi: Unione Sovietica, Corea del Sud, Sri Lanka, Germania, Afghanistan, Pakistan,...
View ArticleDietro le quinte della guerra tra la Germania e la Polonia
La guerra tra la Germania e la Polonia è stata la prima fase della seconda guerra mondiale. In realtà, potrebbe darsi benissimo che l’ultima fase del conflitto che, divenendo in seguito globale, si...
View ArticleChe cosa è l’ALBA?
È necessario avanzare verso la stabilità del Continente: nel campo politico, in quello economico e in quello sociale, questo modello dell’ALBA punta verso la stabilità e riprendendo le parole di...
View ArticleLe dinamiche latitudinali e longitudinali
Quando i grandi spazi dell’Antichità si formano, seguono un’evoluzione di tipo latitudinale, favoriti dalla posizione del Mediterraneo romanizzato, dalla cintura desertica, dal tracciato dei massicci...
View ArticleIntervista a Juan Domingo Peron
Prima di tutto, potrebbe parlarci del libro che ha appena pubblicato, La hora de los pueblos? In questo libro ho voluto dare una visione d’insieme dell’influenza e del dominio imperialisti in America...
View Article